
Membro del management / case manager consulente per il reinserimento professionale
Tina Spiess-Bolliger
Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Patricia Augsburger
Dopo aver completato con successo la scuola alberghiera di Losanna, ha trascorso diversi anni nell'industria alberghiera a 5 stelle, sia in patria che all'estero. Nel 2012 ha deciso di riorientarsi professionalmente e ha partecipato a vari corsi di formazione nel campo del coaching, della prevenzione del burnout e della resilienza. Nel 2019 e nel 2023 ha completato con successo le sue formazioni in "CAS Case Management" e "CAS Promozione della salute e prevenzione". Dopo la sua nuova direzione professionale, ha lavorato come coach indipendente, collaborando con una società di outplacement e conducendo workshop sui temi sopra menzionati. Dal 2017, come Case Manager e Job Coach, accompagna con passione ed impegno le persone in difficoltà di salute e di natura psicosociale.

Team leader / case manager, consulente per il reinserimento professionale
Roman Bernhard
Dopo la sua formazione commerciale, nel 2002 è passato al settore delle assicurazioni sociali, specializzandosi nell'integrazione professionale di persone con problemi di salute. Ha completato vari corsi di formazione nel campo delle assicurazioni sociali, del Case Management e del coaching per adulti, bambini e adolescenti, con una specializzazione nel coaching per ADHD. Parallelamente, lavora come docente nei percorsi di formazione sopra citati. Accoglie i suoi clienti con empatia, aiuta a valorizzare le loro risorse, rafforza i loro punti di forza e sviluppa soluzioni creative per il raggiungimento dei loro obiettivi.

Membro del Consiglio di Amministrazione
Sergio Bortolin
Sergio Bortolin è direttore generale della cassa pensione Asga da 13 anni. Esperto riconosciuto nel settore della previdenza professionale, dal 1984 ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso "Winterthur Vita" e "Winterthur International" nel settore previdenziale. Nel 2004 è stato nominato CEO di Winterthur Life a Taiwan, una filiale di Axa-Winterthur con circa 500 collaboratori. All'inizio del 2008 è entrato a far parte della direzione di Swiss Life Svizzera come responsabile dell'area "Grandi clienti & Partner". Nel 2011 è diventato portavoce della direzione generale di Swiss Life Österreich AG a Vienna. Alla fine del 2012, Sergio Bortolin ha assunto la direzione della cassa pensione Asga, che passerà al suo successore alla fine del 2025. Da maggio 2024 è membro del consiglio di amministrazione di Sulser & Partner.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Nicole Bucher
Dopo la sua formazione commerciale e una prima esperienza come ufficiale di stato civile, ha lavorato nel settore sanitario per poi passare alle assicurazioni sociali. Durante il suo incarico presso l'Ufficio AI, si è formata come specialista in assicurazioni sociali e come responsabile delle risorse umane. Successivamente, come consulente per l'integrazione professionale, ha conseguito il DAS in Psicologia applicata nel mondo del lavoro e il CAS in Case Management. Grazie al suo approccio empatico e rispettoso, offre ai clienti una consulenza competente e orientata alla soluzione, basata su una vasta conoscenza delle assicurazioni sociali.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Anne Colyn
Dopo un decennio di attività indipendente come terapista di medicina complementare, nel 2016 è passata al settore dell’assicurazione malattia. Il suo background accademico in sanità pubblica, con specializzazione nella gestione del dolore, arricchisce in modo significativo il coordinamento medico dei clienti nel case management. Con esperienza sia in ruoli specialistici che dirigenziali, si impegna con passione nei temi della cura, dell’empowerment, della reintegrazione, della prevenzione e della salute. Grazie a formazioni aggiuntive in assicurazioni sociali, gestione laterale e gestione finanziaria, interagisce con clienti e assicurati in quattro lingue diverse.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Jacqueline David
Prima di entrare a far parte di Sulser & Partner nel 2018, ha lavorato per 19 anni come coach, consulente di carriera e formatrice del personale nella propria azienda di consulenza. Ha accompagnato professionisti di vari settori e livelli gerarchici nei processi di cambiamento professionale, aiutandoli a sviluppare nuove prospettive. Nel 2024 ha completato con successo la sua formazione come mediatrice presso la Scuola universitaria professionale di Lucerna. Inoltre, ha una formazione in psicologia presso l'Università di Zurigo, come formatrice di resilienza presso la H.B.T Akademie in Germania e in vari metodi di consulenza come l'analisi transazionale, le tecniche di visualizzazione e l'orientamento professionale per over 50. Ha iniziato la sua carriera in una grande banca svizzera, lavorando per diversi anni nel settore della clientela aziendale.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Pietro Della Valle
Ha una formazione commerciale nel settore delle assicurazioni private e ha iniziato la sua carriera come specialista in sinistri. Successivamente, ha completato una formazione nella gestione della ristorazione e della somministrazione alimentare, dirigendo diverse attività gastronomiche. Nel 2010 è passato al settore delle assicurazioni sociali. Fino al 2019 ha lavorato presso l'Ufficio AI come specialista in prestazioni monetarie e materiali. Nel frattempo, ha completato ulteriori formazioni nel settore delle assicurazioni sociali. Nel 2022 e nel 2023 ha concluso con successo le formazioni "CAS Case Management" e "CAS Coaching sistemico". Oggi mette la sua esperienza e la necessaria empatia al servizio della consulenza e dell'accompagnamento di persone in situazioni di vita difficili.

Membro della direzione / case manager, consulente per il reinserimento professionale
Désirée Eugster
La specialista di marketing ha lavorato per molti anni in posizioni specialistiche e manageriali nell'industria dei media. Nel 2009 ha completato gli studi per diventare mental coach accademico presso l'Università di Salisburgo e ha gestito il proprio studio di coaching orientato ai processi e alle risorse fino alla fine del 2016. Nel 2024 ha completato con successo la formazione di mediatore specializzato in questioni aziendali e lavorative presso la Scuola di mediazione di Costanza. Dal 2014 contribuisce con grande impegno e passione alla gestione dei casi e al reinserimento professionale presso Sulser & Partner.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Edith Felk
Dopo 23 anni di esperienza nel settore sanitario con ruoli dirigenziali, nel 2008 è passata al Case Management presso una grande assicurazione sanitaria e per l'indennità giornaliera. Le esperienze acquisite durante cinque anni di attività parzialmente autonoma come coach di leadership, la conoscenza derivata dal Master in Supervisione e Coaching presso la ZHAW e il CAS in Case Management presso l'Università di Lucerna vengono applicate con successo alla reintegrazione professionale. Per coprire tutti gli aspetti di un ambiente di lavoro sano, ha completato il Master in Gestione della Salute Aziendale presso l'Università di Lucerna. Dopo due anni di esperienza nella gestione di progetti per programmi digitali sulla salute, è passata a Sulser & Partner per fornire consulenza a clienti in situazioni difficili con empatia ed esperienza.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Karen von Hardenberg
Dopo aver completato gli studi linguistici (inglese/spagnolo) e una formazione in giornalismo, ha lavorato come redattrice per un’emittente televisiva nazionale tedesca, occupandosi di riviste tematiche su finanza, assicurazioni e salute. Dopo essersi trasferita in Svizzera, il suo interesse si è sempre più rivolto alla psiche umana, portandola a formarsi come naturopata con specializzazione in psicoterapia e come coach integrale (ACC/ICF). Da oltre cinque anni lavora come coach, adottando un approccio sistemico e orientato alle soluzioni. Inoltre, durante la sua attività indipendente, ha collaborato con un'azienda di Zurigo per supportare, attraverso coaching e workshop, donne che, dopo una lunga pausa, desideravano reinserirsi nel mondo del lavoro.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Claudia Heldstab
Dopo 20 anni di esperienza professionale come insegnante, ha deciso di riorientarsi e ha completato una formazione continua in Human Resources. Nel settore delle risorse umane di aziende private, ha approfondito le sue competenze, in particolare in questioni relative alla sicurezza sociale. Il suo lavoro con e per le persone l'ha portata, prima di entrare in Sulser & Partner, nell'ambito dell'integrazione lavorativa. Lì ha diretto un programma di impiego temporaneo, accompagnando con rispetto e responsabilità persone con situazioni diverse nel loro reinserimento professionale. Il conseguimento del CAS in Supported Employment completa la sua vasta esperienza.

Amministrazione
Rahel Holenstein
Grazie alla sua lunga e diversificata esperienza nella gestione di progetti teatrali e documentari, porta flessibilità e un approccio orientato agli obiettivi nel settore amministrativo. Le sue formazioni in trasformazione digitale e gestione della conoscenza si concretizzano ora nella sua attività presso Sulser & Partner, dove si occupa della fatturazione. Tra le sue mansioni rientrano anche la revisione di protocolli e rapporti, oltre a offrire ascolto e supporto a clienti, consulenti e collaboratori.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Sonja Hunziker-Killer
Ha iniziato la sua carriera nel settore delle assicurazioni private con una formazione commerciale, acquisendo esperienza nel settore bancario e fiduciario, per poi passare all'ambito delle assicurazioni sociali. Presso l'Ufficio AI, ha lavorato in diversi dipartimenti, per un lungo periodo come specialista in prestazioni finanziarie. Durante questo periodo, ha ottenuto il diploma federale in assicurazioni sociali e ha lavorato come docente. Nel 2021 è passata al supporto per la reintegrazione e ha completato con successo la formazione CAS in Case Management presso la Scuola Universitaria Professionale di Berna. Grazie al suo approccio orientato alle soluzioni, al suo atteggiamento motivante ed empatico e alla sua vasta conoscenza nel settore delle assicurazioni sociali, è una consulente competente per i nostri clienti.

Mitglied des Verwaltungsrats
Stefan Kessler
Imprenditore e membro del consiglio di amministrazione, da oltre 20 anni è attivo nei temi della salute e del lavoro. Storico di formazione, con un diploma post-laurea in scienze aziendali presso il Politecnico di Zurigo (ETH), si dedica con passione allo sviluppo e all’introduzione di servizi innovativi nonché alla definizione e all’attuazione di strategie aziendali. Nell’ambito della gestione della salute in azienda, il suo focus è su soluzioni adatte alle PMI, ben integrate nella leadership strategica e operativa. Da maggio 2024 è membro del consiglio di amministrazione di Sulser & Partner.

Team leader / case manager, consulente per il reinserimento professionale
Sophie Kiefer Keller
Dopo aver conseguito il Master of Science in Psicologia e Psicopatologia, Sophie ha iniziato la sua carriera nell'integrazione professionale come consulente per l'inserimento presso l'Assicurazione Invalidità. Nel 2011 è passata al settore privato, lavorando da allora come Case Manager e Job Coach. Ha ampliato le sue competenze professionali con formazioni continue come coach e consulente sistemica, nonché come mentore per lo stress e il burnout. Con grande passione e impegno, accompagna e supporta le persone in situazioni di vita difficili, così come le figure coinvolte nel processo di reintegrazione.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Andreas Kägi
Ha una formazione di base commerciale e ha lavorato per molti anni nel settore delle prestazioni delle assicurazioni private. Parallelamente, ha completato una formazione specialistica in assicurazioni sociali con attestato federale e un diploma post-laurea in gestione delle assicurazioni sociali. Ha inoltre conseguito con successo i CAS in Case Management e Supported Employment presso l'Università di Lucerna. Prima di entrare in Sulser & Partner AG, ha lavorato come responsabile regionale del Case Management in un'assicurazione privata, acquisendo una conoscenza approfondita delle esigenze delle persone e delle istituzioni coinvolte nel processo di reintegrazione.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Fiona Landolt
L’impiegata assicurativa qualificata lavora da diversi anni nel case management e nella reintegrazione professionale. Prima di entrare a far parte di Sulser & Partner, ha lavorato per un’azienda nel settore della gestione sanitaria, dei casi e dell’assistenza. Ha inoltre acquisito esperienza professionale nell’assicurazione privata come specialista dei sinistri e come consulente per la previdenza e i clienti privati. La sua laurea in economia aziendale e la formazione aggiuntiva come specialista in assicurazioni sociali con attestato federale le conferiscono un’ampia e solida competenza. Grazie alla sua lunga esperienza professionale, è abituata ad accompagnare le persone in situazioni di vita difficili e complesse e a soddisfare le esigenze dei diversi gruppi di interesse.

Amministrazione
Regula Marthaler
Libraia di formazione con una spiccata attitudine per le attività amministrative, si occupa principalmente della corrispondenza e della stesura e revisione di rapporti e protocolli. È inoltre responsabile della fatturazione. Tra i suoi compiti rientrano anche la gestione delle chiamate e l'accoglienza di clienti e assistiti presso Sulser & Partner.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Roland Marti
Dopo la sua formazione commerciale e l'esperienza professionale come impiegato amministrativo, Roland Marti ha completato la formazione come infermiere e infermiere di terapia intensiva. Successivamente, ha conseguito la qualifica di formatore per adulti e ha lavorato come specialista nella formazione. L'interesse per le persone è diventato il fulcro della sua carriera professionale. Dopo aver assunto la funzione di responsabile della formazione in un'organizzazione non profit, ha continuato a formarsi conseguendo il diploma federale in management e economia aziendale. Ha inoltre ottenuto il CAS in Case Management e, dal 2012, accompagna con convinzione ed entusiasmo persone che affrontano malattie, infortuni, crisi e situazioni di vita complesse.

Vice Direttore Generale / case manager, consulente per il reinserimento professionale
Estelle Mathys
Ha una formazione di base commerciale e ha lavorato per molti anni nel settore delle prestazioni delle assicurazioni private. Da 15 anni è attiva nel Case Management e nell'integrazione professionale e ha diretto il dipartimento di Case Management di una grande compagnia assicurativa nel settore delle indennità giornaliere per malattia collettiva e dell'assicurazione infortuni. Grazie a questa esperienza, nel suo ultimo impiego è riuscita a creare da zero e sviluppare con successo il dipartimento di Care Management. In questi anni ha completato con successo il CAS in Case Management, il CAS in gestione della salute in azienda (BGM) e una formazione in coaching. Con il suo approccio orientato alle soluzioni e il suo stile motivante, è una consulente competente per i nostri clienti.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Sandra Mazenauer
Come coach, consulente e specialista, da anni accompagna con successo e passione le persone nell’integrazione professionale. Per lei, una consulenza mirata, orientata alle risorse e sostenibile è un fattore chiave per il successo. Grazie alle sue competenze in economia aziendale, gestione di progetti, qualità e salute, settore sociale e IT, conosce a fondo le esigenze del mondo economico. Con oltre 20 anni di esperienza nell’acquisizione e nella gestione dei clienti, dispone di un'ampia rete di contatti in Svizzera. Inoltre, le sue formazioni in coaching, formazione per adulti, marketing, leadership, assicurazioni sociali e il diploma CAS in "Integrazione professionale – sviluppo orientato al futuro" le permettono di operare con grande competenza come Case Manager.

Amministrazione
Petra Moll
La sua formazione professionale di base è in ambito commerciale. Dopo il diploma, ha maturato esperienza nel settore delle compagnie aeree, per poi specializzarsi nel turismo e nel marketing. Il desiderio di svolgere un'attività con un impatto sociale l’ha portata a Sulser & Partner. Qui supporta la direzione aziendale e i consulenti nelle attività organizzative e amministrative.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Myriam Pochon-Oberson
Dopo un apprendistato come impiegata di commercio con maturità professionale in uno studio legale, ha lavorato nel settore della previdenza professionale a Berna. Con un attestato federale in assicurazioni sociali, è passata all’ambito delle risorse umane, dove si è occupata della gestione delle assenze per malattia e infortunio di una grande impresa friburghese di pubblica utilità. Da 15 anni è attiva nel Case Management e nel 2023 ha conseguito il CAS in Case Management presso la Scuola Universitaria Professionale di Berna. Grazie alla sua passione per le relazioni interpersonali, nel suo percorso professionale ha sviluppato capacità analitiche e di coordinazione, accompagnando le persone in ogni situazione con le misure più adeguate. Myriam si occupa dei nostri clienti francofoni.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Fabio Proh
Nel suo mestiere d’origine come ristoratore, ha vissuto la sua grande passione per ben 30 anni. In qualità di albergatore-ristoratore diplomato federale HF/SHL, ha potuto esprimere liberamente la sua creatività e il suo spirito imprenditoriale, anche attraverso anni di attività indipendente. Come coach, Case Manager e responsabile di un centro di formazione, ha accompagnato per anni clienti e giovani con necessità di supporto nel mercato del lavoro primario, in vari settori, incluso il settore alberghiero di 4 e 5 stelle. Parallelamente, ha completato il CAS in Case Management presso la Scuola universitaria professionale di Lucerna. Grazie alla sua natura empatica ed equilibrata e alla sua ricca esperienza di vita, è un consulente competente per i nostri clienti.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Katrin Schiess
Il primo passo verso la professione di assistente sociale FH (Bachelor in Lavoro Sociale) è iniziato con un apprendistato commerciale nel settore turistico e una formazione in economia aziendale HF. Dopo aver conseguito il CAS in diritto delle assicurazioni sociali, ha completato un CAS in consulenza sistemica. La sua lunga esperienza professionale come assistente sociale in organizzazioni non profit si riflette sia nelle sue competenze specialistiche sia nel suo approccio alle persone. Abituata a supportare e consigliare persone con difficoltà di salute in situazioni complesse e impegnative, si distingue per il suo atteggiamento calmo, aperto e rispettoso. Con motivazione ed empatia, accompagna i clienti, il loro ambiente e i diversi gruppi di interesse.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Karin Schläpfer
Dopo otto anni di esperienza nella Supply Chain di una grande azienda e vari corsi di perfezionamento in economia aziendale, è passata alla consulenza presso il RAV. Lì ha supportato per quattro anni principalmente i datori di lavoro nel reclutamento di posizioni vacanti. Dopo aver completato la formazione come specialista HR, ha lavorato per tre anni nell’integrazione professionale presso lo SVZ Turgovia, ricoprendo il ruolo di vice responsabile del team. Alla fine dello scorso anno, ha completato con successo un corso di formazione come coach orientata alle risorse.

Membro del management / case manager consulente per il reinserimento professionale
Tina Spiess-Bolliger
Partner di Sulser & Partner AG e come consulente per la reintegrazione professionale e il Case Management. Dopo la formazione come impiegata di banca e specialista in marketing con attestato federale, ha completato con successo il CAS in Case Management presso la Scuola universitaria professionale di Lucerna. Grazie alla sua ampia conoscenza nei settori del marketing, della finanza e del commercio tessile, supporta i clienti con passione e impegno nel Case Management e nella reintegrazione professionale.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Roger Stutz
Dopo una formazione professionale di base come falegname, ha lavorato come responsabile del servizio tecnico e responsabile della sicurezza sul lavoro (EKAS) e della gestione ambientale in una grande istituzione per l'integrazione professionale nella Svizzera orientale. Durante questo periodo, ha completato la formazione come educatore professionale sistemico. Il suo percorso lo ha poi portato attraverso il collocamento privato nell’ambito dell’integrazione professionale. Durante gli 11 anni di esperienza come specialista in integrazione professionale presso l’AI, ha acquisito una vasta conoscenza. Con grande impegno e passione, accompagna e supporta le persone nella loro reintegrazione professionale e nell'autunno 2021 ha completato con successo la formazione "CAS Ergonomia aziendale".

Consigliere delegato
Madeleine Sulser
Partner di Sulser & Partner AG, vanta una lunga esperienza nel Case Management e nella reintegrazione professionale. Specialista in assicurazioni sociali con attestato federale, ha conseguito un diploma in Case Management presso la Scuola universitaria professionale di Lucerna – Lavoro sociale e un diploma in gestione aziendale presso l’Università di San Gallo. Grazie alla sua lunga esperienza nel settore privato e nelle assicurazioni sociali, conosce a fondo le prospettive e le aspettative di clienti, assistiti e degli altri gruppi coinvolti nel processo.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Manuela Summermatter
Dopo un apprendistato commerciale presso un'assicurazione, ha acquisito esperienza professionale nel reparto sinistri. Successivamente è passata alle risorse umane, dove ha lavorato per circa 15 anni come HR Manager in diversi settori. Durante questo periodo, ha completato prima le formazioni in economia aziendale HF e come specialista HR, per poi conseguire un DAS in psicologia del personale. Il supporto alle persone in situazioni difficili è sempre stato al centro del suo interesse, motivo per cui, dopo la carriera nelle risorse umane, ha avviato la sua attività indipendente come coach. Ha inoltre completato un CAS in coaching sistemico. Con un approccio orientato alle risorse e motivante, accompagna i nostri clienti con grande impegno.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Nicole Torday
Attiva da molti anni nel Case Management, rappresenta Sulser & Partner nella Svizzera francese. Fedeli alla sua missione, si è specializzata nel coaching olistico. Diplomata in gestione del personale, ha completato ulteriori formazioni, in particolare nei settori del diritto del lavoro, del diritto assicurativo e del coordinamento dell’integrazione professionale (ARPIH). Accoglie con determinazione sfide complesse e diversificate, offrendo un supporto su misura con gentilezza, professionalità, dinamismo naturale e ottimismo.

Amministrazione
Manuela Vögtli
Dopo alcuni anni di esperienza come assistente dentale, circa 20 anni fa è passata al settore assicurativo. Ha svolto per diversi anni attività amministrative in un'azienda informatica e in una fabbrica di biscotti, prima di entrare a far parte di Sulser & Partner. Qui si occupa di lavori di segreteria, accoglienza e fatturazione, supportando i consulenti e la direzione aziendale.

Case manager, consulente per il reinserimento professionale
Claudia Weingartner
Dopo aver completato la formazione come infermiera diplomata FH con specializzazione in psichiatria e aver lavorato per diversi anni nel settore dell'assistenza, nel 2009 è passata al settore assicurativo. Da allora si è specializzata nella reintegrazione professionale e nel Case Management, acquisendo oltre 15 anni di esperienza nel supporto a persone in situazioni di vita complesse. Grazie alle formazioni CAS in "Case Management" e "Consulenza e coaching sistemico, orientato alle soluzioni e alle competenze", possiede un solido bagaglio di conoscenze specialistiche.
